Elementi di Web Marketing per le aziende
Cos’è il Web Marketing?
Lo possiamo riassumere in un insieme organico di attività che devono essere svolte in modo equilibrato, costante e consapevole, alla ricerca di relazioni, interazione, traffico qualificato, lead e conversioni.
Il web marketing si affianca alle strategie di promozione e vendita tradizionali, permettendo alle aziende di avviare una relazione diretta con il pubblico della rete.
Le attività di Web Marketing
- Content Creation & Marketing
- Ottimizzazione (Search Engine Optimization, SEO)
- Marketing sui Motori di Ricerca (Search Engine Marketing, SEM)
- Search Engine Advertising, SEA
- Keyword Advertising, Pay per click, PPC
- Campagne Banner (Banner Advertising)
- Mentioning, link earking (link advertising)
- Social Media Marketing / Buzz marketing
- Community Building & Management
- E-Mail Marketing, DEM
Perché fare marketing in rete?
Lo scopo è immediato e molto diretto: serve fondamentalmente a veicolare i valori del brand permeandone l’audience e rendendola parte del progetto, come ingranaggio di un meccanismo volto a rappresentare in modo chiaro e facilmente percepibile:
- la disponibilità all’ascolto, al dialogo e all’interazione
- la competenza e l’autorevolezza del brand nel proprio settore
- l’amore e la passione per il lavoro e per il proprio settore
- la capacità di confrontarsi lealmente con i competitor e di riconoscerne i pregi e i punti di forza
- la trasparenza e disponibilità ad “aprire le porte” al pubblico
- la disponibilità a considerare le istanze, i desideri e i contributi del pubblico
- la capacità di fronteggiare critiche e di gestire le difficoltà e le crisi
Un piano di Web Marketing aziendale
In quanto struttura portante dell’intero progetto di web marketing, il piano deve essere stilato descrivendo in modo chiaro:
- Gli obiettivi che si intende raggiungere
- Le modalità e tempistiche di attuazione della web strategy
- Gli strumenti utilizzati per la promozione e il monitoraggio
- La definizione scrupolosa del budget per ciascuna attività
- I rischi attesi e le opportunità che si possono incontrare
Quali KPI per il Web Marketing
I KPI (Key Performance Indicator), ovvero gli indicatori della misurazione di performance, devono essere scelti tenendo conto degli obiettivi strategici delle iniziative online, come:
- Incremento del traffico web
- Automatizzazione della gestione dei contatti
- Massimizzazione delle attività di self-service degli utenti
- Riduzione dei tempi di completamento di un processo
- Verifica della percentuale di abbandono di pagine o carrelli di acquisto (Shopping Cart)
- Verifica delle pagine di uscita
- Rilevazione dei percorsi degli utenti
- Efficacia delle pagine di atterraggio (Landing Pages)
La vostra azienda è attualmente in grado di controllare questi parametri?
Richiedici una consulenza specifica per il vostro piano di Web Marketing
I KPI devono essere dimensionati per poter cogliere:
- Gli aspetti tecnologici
- Gli aspetti di business
Una buona Web Analysis è dunque fondamentale per sviluppare le seguenti azioni:
- Predisporre azioni di Web Marketing
- Fare previsioni e ipotesi
- Verifica di previsioni e obiettivi
- Intraprendere un percorso di ottimizzazione aziendale
- Miglioramento generale delle performance
Vuoi capire come poter migliorare la presenza online della tua azienda?
Contatta i nostri esperti a: [email protected] oppure al 02/3654.5063.