Firma digitale e Camera di Commercio: Cosa cambia?
Come cambiano le comunicazioni all’Ufficio delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi?
Firma digitale e Camera di Commercio: dal 2 dicembre 2019 l’Ufficio del Registro delle Imprese non accetterà più le domande di iscrizione o deposito cui sia allegato il file con la delega di firma all’intermediario, cioè la cd. procura speciale o Procura Fedra, firmata manualmente dal delegante.
Il delegante, ossia il soggetto obbligato o legittimato alla presentazione della pratica (es. titolare, legale rappresentante, amministratore, ecc.) dovrà sottoscrivere la documentazione ministeriale esclusivamente con la propria firma digitale.
Come comportarsi quindi?
Ogni soggetto di cui sopra dovrà dotarsi di una firma digitale per firmare digitalmente la domanda predisposta dal consulente incaricato che provvederà quindi alla sua presentazione.
Come scegliere il proprio dispositivo di firma?
Le soluzioni di firma rilasciate dagli enti certificatori sono di 4 diverse tipologie:
Sistema di firma remota attraverso App;
Business Key (chiavetta USB fornita dall’ente certificatore);
Dispositivo OTP;
Smart Card (carta servizi) dotata di apposito lettore.
L’ordine con cui le abbiamo proposte non è casuale.
Ad oggi il sistema di firma remota attraverso App è la soluzione più immediata ed efficace che può essere rilasciata in poche ore a seguito della verifica dei dati del richiedente.
Per snellire ancora di più l’iter di richiesta, recentemente sono state introdotte le tecniche di video riconoscimento che agevolano ulteriormente il rilascio non dovendo recarsi fisicamente presso gli uffici preposti.
Hai necessità di supporto nella scelta del dispositivo più idoneo?
Necessiti di supporto finalizzato all’installazione del Tuo nuovo dispositivo?
Il nostro team tecnico può supportarti in tutte queste fasi. Chiedi maggiori informazioni ai nostri Consulenti.
Ci sono casi eccezionali per cui può essere utilizzata ancora la “procura speciale”?
Fortunatamente sì! Le domande di cancellazione dell’impresa/società potranno tuttavia continuare ad essere presentate, in via transitoria, con il modello di procura speciale.
L’eccezione è comprensibile: evitare all’ imprenditore che cessa la propria attività di dotarsi di una tecnologia che probabilmente non impiegherà più per altro.
Speriamo di avere fornito un chiaro e sufficiente quadro della situazione, per tutto il resto contattaci o compila il nostro form:
[email protected] – Tel. 02 / 36545063
COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?
Collegati ai nostri social se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli che rilasceremo in materia nei prossimi giorni: