10 Consigli per il Tuo Smart-Working

 In Informatica, Pratiche Amministrative

10 Consigli per il Tuo Smart-Working

È noto che epidemie e calamità naturali accelerino il cambiamento, più o meno drasticamente.

Infatti, noi tutti, a nostro modo, ne siamo un esempio in questo periodo di pandemia: imprenditori, aziende, consulenti e free-lance sono voluti e vogliono rimanere al passo.

Quindi, lo smart-working da fenomeno sentito, più o meno noto e più o meno testato è diventato il nostro nuovo metodo di lavoro!

Ora, quanto sappiamo di questo smart-working, oltre al nome profondamente anglofono ma praticamente sconosciuto ed inutilizzato in tutto il resto del mondo?

Per questo motivo, abbiamo deciso di calarci nel vivo dell’argomento, affrontandolo sotto l’aspetto giuridico, organizzativo, strategico e, non ultimo, tecnico. È per questo motivo che, assieme all’Avvocato Silvia di Virgilio di LexAroundMe, specialista degli aspetti legali correlati all’impiego di nuove tecnologie, alla Dottoressa Francesca Rizzi di FrancescaRizziConsulting, Consulente aziendale, ed a Mauro Medico, Direttore Tecnico di Dynamic Studio S.r.l., abbiamo deciso di realizzare una piccola raccolta di 10 consigli utili per tutte le aziende che desiderino attivare uno smart-working efficace nella propria realtà. 

Da qui nasce: “10 Consigli per il Tuo Smart-Working”

La raccolta

La raccolta si compone di 10 consigli pratici così suddivisi:

  • 2 di carattere tecnico/informatico, relativi ai principali supporti tecnologici necessari per attivare lo smart-working;
  • 3 di carattere giuridico, relativi ai requisiti necessari a cui dovrà essere sottoposto il nostro nuovo modo di lavorare;
  • 4 di carattere organizzativo, mirati a definire strategie e modalità organizzative da attivare per contribuire ad uno sviluppo sano e condiviso del nostro smart-working;
  • 1 di carattere amministrativo mirato ad identificare le opportunità locali, regionali e nazionali che possano contribuire ad uno sviluppo agevole dello smart-working nelle nostre aziende.

Quindi presenteremo giornalmente ciascun aspetto, in modo da fornire delle linee guida chiare ed operative. Ogni lezione troverà la sua condivisione attraverso i social media aziendali.

Alla fine della presentazione, verrà rilasciata la guida integrale “10 Consigli per il Tuo Smart-Working“, scaricabile in formato PDF.

In qualsiasi momento, l’utente interessato, che avesse particolare urgenza a ricevere tutte le informazioni nell’immediato, potrà richiedere la guida integrale, compilando il seguente form.

LE LEZIONI

A questo punto è il momento di entrare nel vivo delle nostre lezioni:

  1. Cosa dice la legge;
  2. Lo Smart-Working come opportunità;
  3. Le misure organizzative;
  4. Le sfide dello smart-working dal punto di vista della gestione delle risorse;
  5. Change management e formazione alla base del cambiamento;
  6. L’importanza della comunicazione;
  7. Videoconference e Microsoft Office 365;
  8. Smart-Working e GDPR;
  9. Virtuale Private Network e Multi-Factor Authentication;
  10. Per concludere abbiamo previsto la Lezione n. 10…

Non esitare a coinvolgerci per qualsiasi maggiore necessità, a seguenti recapiti:

Divisione Informatica Dynamic Studio S.r.l. > staff@dynamicstudio.it

Avv. Silvia Di Virgilio – Lex Around Me > [email protected]

Dott.ssa Francesca Rizzi Francesca Rizzi Consulting > [email protected]

Divisione Pratiche Amministrative Dynamic Studio S.r.l. > [email protected]


    COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?

    Collegati ai nostri social se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli che rilasceremo in materia nei prossimi giorni:

    Linkedin

    Linkedin Vetrina 

    Facebook

    Instagram

    Twitter 

    YouTube 

    0