ATTIVITA’ TEMPORANEE E TEMPORARY STORE: Tutto quello che devi sapere!
ATTIVITA’ TEMPORANEE E TEMPORARY STORE: Tutto quello che devi sapere!
L’estate è finita e con il mese di Settembre alcune attività si stanno preparando al periodo pre-natalizio cercando di dosare gli investimenti economici, visto il periodo particolare che stiamo attraversando.
E’ proprio in questo scenario che si posizionano alcune attività temporanee e temporary store.
Alcune aziende stanno raccogliendo affannosamente informazioni per avviare la propria attività, altre stanno cercando una location idonea che possa essere acquisita per il periodo interessato ad un canone mensile contenuto.
Ma quali sono gli aspetti che è utile considerare per procedere con un’attività temporanea?
ATTIVITA’ TEMPORANEE e COMUNICAZIONI DI AVVIO ATTIVITA’
Innanzitutto facciamo una distinzione: l’attività di vendita temporanea è accessoria a qualche evento od è svolta disgiuntamente da altre iniziative?
La vendita temporanea (anche per finalità di beneficenza), se è ricompresa in qualche evento specifico a cui è accessoria (concerto, seminari etc), viene trattata come fosse un evento e le pratiche per l’avvio di tale attività devono essere presentate al SUEV comunale (Sportello Unico Eventi).
Qualora invece, l’attività di vendita temporanea non è ricompresa in un evento, del quale è parte accessoria, allora deve essere trattata come attività di vendita in esercizio di vicinato. In quest’ultimo caso, la comunicazione deve essere rivolta al SUAP comunale (Sportello Unico Attività Produttive).
ATTIVITA’ TEMPORANEE e LOCATION
Il problema più diffuso nell’avvio di un’attività temporanea o nell’apertura di un temporary Store è la scelta della location presso la quale verrà avviata l’attività. Infatti per l’avvio di un’attività di esercizio di vicinato deve essere scelta sempre una location che abbia una destinazione d’uso esclusivamente commerciale.
L’immobile deve essere quindi classato in una delle seguenti categorie:
C/1 Negozi e botteghe
C/3 Laboratori per arti e mestieri
D/8 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
Immobili classati diversamente (ad. esempio gallerie non adibite alla vendita al dettaglio, box o capannoni artigianali) non rispondono ai requisiti richiesti dal regolamento Comunale a prescindere dal rispetto dei Regolamenti Urbanistici ed Ingenico-Sanitari previsti e non possono pertanto essere utilizzati per avviare la propria attività temporanea.
Occorre stare molto attenti perché, in caso di avvio di un’attività di vendita in un’area con destinazione d’uso non idonea, il Comune interessato potrebbe richiedere – anche oltre i 60gg previsti – la rimozione degli effetti della segnalazione di inizio attività per l’esercizio di vicinato temporaneo e il divieto di prosecuzione dell’attività.
ATTIVITA’ TEMPORANEE e METRATURE
Inoltre, non meno importante sono le metrature della location da selezionare per avviare la propria attività di vendita.
Infatti, se non si vuole ricadere nel procedimento dell’avvio attività in esercizio di media struttura di vendita, procedimento più complesso e con una disciplina più rigida, è necessario che la superficie di vendita della location scelta non superi 250 mq.
ATTIVITA’ TEMPORANEE e DURATA
Intuitiva ma non scontata è la comunicazione della durata dell’attività temporanea.
In questo caso occorre distinguere tra quanto previsto dal SUAP Comunale e quanto previsto dalla Camera di Commercio.
Infatti, la prima richiede che in fase di comunicazione dell’avvio dell’attività vengano comunicate le date di inizio e fine previste per l’attività di vendita. La Camera di Commercio invece richiede che venga presentata sia la pratica di inizio attività sia una pratica per la relativa cessazione; quest’ultima entro i 30 giorni dall’effettiva cessazione dell’attività stessa.
QUINDI NON TI RESTA CHE…
Speriamo con questo articolo di avervi dato una panoramica sufficientemente chiara sul tema.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento, i nostri esperti restano a completa disposizione.
Per qualsiasi necessità di profilo tecnico od amministrativo, la nostra azienda, resta a tua disposizione ai seguenti dati:
Tel 02 36545063
Mail [email protected]
COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?
Semplice, collegati ai nostri social se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli che rilasceremo in materia nei prossimi giorni: