VIDEOSORVEGLIANZA E CARTELLI INFORMATIVI
VIDEOSORVEGLIANZA E CARTELLI INFORMATIVI – Vanno sempre previsti?
Oggi vi presentiamo il primo argomento della guida “10 CONSIGLI PER LA TUA VIDEOSORVEGLIANZA“:
VIDEOSORVEGLIANZA E CARTELLI INFORMATIVI – Vanno sempre previsti?
In termini generali la risposta è sempre affermativa: la normativa europea in materia di protezione dei dati infatti, prevede l’obbligo di fornire adeguata informativa a tutti i terzi che possano accedere al luogo in cui sono presenti telecamere.
TELECAMERE E CARTELLI INFORMATIVI – le differenze tra videoanalisi e videosorveglianza?
Ci sono però alcune eccezioni, cioè quando le telecamere installate non svolgono il ruolo di ripresa delle immagini e non sono connesse ad impianti di registrazione.
Stiamo parlando di analisi video: soluzioni tecnologiche che impiegano telecamere come il conteggio persone, l’analisi dei flussi o l’occupazione degli spazi. Tutte queste soluzioni forniscono informazioni utili ai reparti marketing aziendali al fine di conoscere e migliorare la customer experience dei propri clienti all’interno dei propri negozi attivi sul territorio
In tutti questi casi le telecamere sono utilizzate esclusivamente come sensori: non identificano i soggetti e non ne registrano i dati. Infatti, attraverso un apposito algoritmo a bordo della telecamera, elaborano solo gli elementi dell’immagine necessari per ottenere dati numerici non correlati ai singoli soggetti.
Il dato ottenuto non è identificabile e non è reversibile: è un solo dato di conteggio.
Scopri di più attraverso il comunicato stampa di Axis Communication
TELECAMERE E CARTELLI INFORMATIVI – come gestire l’informativa?
Cosa fare quindi in caso di impiego di queste soluzioni, od ancora, in caso di uso promiscuo di queste ultime e di sistemi di videosorveglianza?
- Innanzitutto è sempre fondamentale informare il personale operante nell’unità locale. Il personale deve conoscere la finalità dei dispositivi installati ed il funzionamento degli stessi,
- A questo scopo e per evitare pericolose contestazioni è opportuno conservare comunque nei luoghi interessati una relazione tecnica. Questo documento, accessibile anche ai terzi, illustrerà chiaramente le finalità perseguite da ogni sistema installato,
- In caso di compresenza di telecamere di videosorveglianza e videoanalisi è necessario inoltre esplicitare per ciascun dispositivo le finalità perseguite. Inoltre è fondamentale darne adeguata informazione agli Ispettorati Competenti od alle Rappresentanze Sindacali. Queste ultime infatti rilascereranno le conseguenti autorizzazione all’ installazione delle telecamere.
COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?
Semplice, collegati ai nostri social se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli che rilasceremo in materia nei prossimi giorni: