VIDEOSORVEGLIANZA ED UTENTI – UTENTI E RUOLI IN UN SISTEMA
VIDEOSORVEGLIANZA ED UTENTI – Utenti e ruoli in un sistema
Il terzo consiglio della Guida “10 CONSIGLI PER LA TUA VIDEOSORVEGLIANZA“ si occupa di definire i ruoli degli utenti di un sistema di videosorveglianza.
La Dott.ssa Laura Pozzi ha illustrato uno scenario chiaro ed esaustivo definendo non solo le norme di riferimento in materia ma sottolineando anche l’importanza dei regolamenti aziendali utili e delle nomine necessarie.
Entriamo ora nell’operatività di questa gestione.
Utenti e ruoli in un sistema: QUANTI UTENTI POSSONO ESSERE CONFIGURATI NEL SISTEMA?
Un sistema di videosorveglianza può consentire la creazione di un numero consistente di utenti, ciascuno dei quali con specifici privilegi e funzionalità. Ricordiamo però che la normativa vigente prevede specifici criteri, come illustrato dalla Dott.ssa Pozzi: necessità, pertinenza e proporzionalità.
Per questo motivo è bene limitarsi alla definizione di:
- un utente Amministratore, che sovente coincide con il tecnico esterno. Quest’ultimo viene abitualmente nominato responsabile esterno del trattamento e si occuperà della configurazione del sistema, della sua manutenzione e – laddove richiesto – dell’esame ed estrazione dei filmati;
- un utente Operatore, che spesso viene fatto coincidere con un rappresentante dei lavoratori, che si occuperà della gestione delle richieste di estrazione filmati e degli eventuali accessi richiesti e documentati dai terzi;
- uno o più utenti Visualizzatori, cui spetteranno attività di semplice monitoraggio delle immagini in real-time per fini di sicurezza (ad esempio: il custode, la receptionist etc)
Pertanto, anche se la tecnologia offre innumerevoli opzioni, dobbiamo operare in maniera mirata nella definizione dei nostri utenti. Prima di assegnare a ciascun utente le proprie credenziali di accesso al sistema, sarà fondamentale aver predefinito il relativo regolamento aziendale in materia ed aver identificato i singoli referenti con specifiche nomine. Le nomine verranno poi aggiornate o cessate al variare delle condizioni succitate.
Utenti e ruoli in un sistema: QUALI UTENTI POSSONO ESSERE CONFIGURATI NEL SISTEMA?
Entriamo ora nel merito dei privilegi assegnati ai singoli utenti del sistema.
UTENTE AMMINISTRATORE
Questo utente ha un accesso completo ad ogni funzione del sistema, telecamera e dispositivo.
L’utente deve disporre di tutte le competenze tecniche necessarie alla corretta gestione del sistema, alla sua manutenzione ed alla verifica della sicurezza degli accessi. L’utente sarà responsabile della creazione, aggiornamento periodico e cessazione degli account utente operatore e visualizzatore. Inoltre, sarà responsabile di effettuare tutti i controlli necessari al fine di garantire il funzionamento del sistema e la corretta custodia delle immagini per i tempi previsti/autorizzati. A tale scopo, dovrà assicurarsi che le tecnologie impiegate siano sicure, inaccessibili da terzi e che – in caso di problemi tecnici – sia disponibile una copia di backup del sistema e dei dati conservati.
UTENTE OPERATORE
Questo utente, ha un accesso completo alla visualizzazione delle immagini (live e storiche). Può inoltre compiere una serie di operazioni ordinarie finalizzate al mantenimento del sistema ed al prelievo delle immagini su richiesta delle autorità e/o di terzi. L’utente operatore non ha accesso alle funzionalità di configurazione del sistema che permangono esclusivamente in carico all’utente amministratore.
UTENTE VISUALIZZATORE
Questo utente dispone di un accesso limitato esclusivamente al video in diretta delle telecamere.
Inoltre, è possibile assegnare a questa tipologia di utenti privilegi di accesso differenti per telecamere specifiche e/o, viste etc
Pertanto, a specifiche nomine/mansioni possono essere attribuite anche specifiche viste/telecamere.
Quella del visualizzatore è la tipologia di utente assegnata agli addetti alla vigilanza, ai responsabili dei negozi che hanno mansioni di controllo della sicurezza generale dell’area vendita, agli operatori di un impianto di produzione che devono monitorare la corretta lavorazione di una macchina. Questo utente collabora attivamente con l’operatore e l’amministratore segnalando anomalie di sistema od eventi che possono rendere necessari l’analisi od il prelievo di filmati.
Utenti e ruoli in un sistema: QUALI FINALITÀ?
Alla luce delle indicazioni fornite nei paragrafi precedenti è evidente che prima di procedere alla configurazione di un sistema di videosorveglianza è necessario identificare correttamente:
le finalità perseguite dal sistema (sicurezza del lavoro, tutela del patrimonio od esigenze organizzative e produttive);
le attività necessarie per perseguire tale fine;
gli attori coinvolti e le relative mansioni assegnate.
Chiariti questi aspetti sarà possibile, previa apposito sistema di nomine, configurare gli utenti e le viste necessarie.
Occorre essere consapevoli che le tecnologie disponibili sul mercato offrono moltissime funzionalità, ma potranno essere impiegate esclusivamente quelle che risulteranno tutelanti della privacy delle persone interessate e che risponderanno ai criteri di necessità, pertinenza e proporzionalità. Pertanto, prima di investire in un impianto tecnologicamente evoluto è bene verificare quante e quali di quelle funzionalità, che ci hanno favorevolmente stupito, potranno essere correttamente utilizzate. L’esempio più comune sono le applicazioni mobile per la consultazione degli impianti da dispositivi mobili o le telecamere pilotabili che consentono di orientare e zoomare la telecamera su parti specifiche della scena. Prima di dotarsi di tali dispositivi/soluzioni sarà sempre opportuno verificare con il proprio legale od il proprio consulente del lavoro se tali funzionalità potranno effettivamente essere sfruttate per gli scopi identificati.
COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?
Contattaci telefonicamente al +39 0236545063
Scrivici un’e-mail [email protected] o compila il nostro form di contatto
Chatta online sul nostro sito con Francesca
Seguici sui nostri canali social: Linkedin – Facebook – Instagram – Twitter – YouTube