VIDEOSORVEGLIANZA & TELECAMERE FINTE – VOGLIO INSTALLARE DELLE TELECAMERE FINTE PER DETERRENZA, COSA DEVO FARE?
VIDEOSORVEGLIANZA & TELECAMERE FINTE – Voglio installare delle telecamere finte per deterrenza, cosa devo fare?
Installare delle telecamere finte può sembrare una soluzione economica e vantaggiosa:
Spendo poco per la videocamera giocattolo, non ho bisogno di un installatore, non devo chiedere permessi e autorizzazioni e l’effetto deterrente è comunque assicurato.
Ma non è esattamente così.
Infatti, installare una videocamera finta a scopo di deterrenza è vietato e ha una serie di controindicazioni che spesso non vengono considerate ma che possono ricadere sul proprietario, nonostante le migliori intenzioni.
VIDEOSORVEGLIANZA & TELECAMERE FINTE – Perché non è possibile utilizzare delle telecamere finte?
Il Provvedimento dell’8 aprile 2010 sulla videosorveglianza si basa su quattro principi solidi e irremovibili, che giustificano l’utilizzo di riprese del personale e dei clienti laddove questo sia necessario e nel rispetto di particolari condizioni.
I principi previsti dal provvedimento sono:
- Liceità, ossia il principio in base a cui possono essere utilizzate le immagini raccolte laddove necessarie per rispondere a un obbligo di legge oppure per tutelare un interesse legittimo
- Necessità, in base a cui deve esserci un motivo sufficiente ed evidente che giustifichi l’utilizzo di videocamere di sorveglianza
- Proporzionalità, che garantisce che l’installazione delle telecamere avvenga laddove ritenuta una misura proporzionata agli scopi prefissi
- Finalità, per cui gli scopi perseguiti mediante l’installazione di videocamere devono essere determinati, espliciti e legittimi.
Le telecamere di sorveglianza possono essere installate laddove sia necessario per aumentare la sicurezza di un negozio, ufficio, stabile, cortile, ecc. e nel caso in cui dipendenti, clienti e passanti siano informati della loro presenza mediante informativa e apposita segnaletica.
L’installazione di videocamere finte non risponde ai principi sopra citati. Se si installa un dispositivo finto significa che non sono presenti le condizioni per cui la videosorveglianza si rende necessaria per ragioni di sicurezza. E, di conseguenza, è superfluo e inutile installarla.
Inoltre, accanto alle videocamere di sorveglianza finte, mancherebbe comunque la segnaletica obbligatoria per legge perché apporla significherebbe dichiarare il falso.
E nel caso in cui nell’ipotetico raggio di azione della telecamera avvenisse un reato o un fatto criminale non sarebbero presenti riprese dell’evento, creando diversi problemi di responsabilità, anche derivata dall’affidamento dei terzi sulla presenza di un impianto di videosorveglianza reale e funzionante.
COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?
Contattaci telefonicamente al +39 0236545063
Scrivici un’e-mail [email protected] o compila il nostro form di contatto
Chatta online sul nostro sito con Francesca
Seguici sui nostri canali social: Linkedin – Facebook – Instagram – Twitter – YouTube