VIDEOSORVEGLIANZA & VIDEOANALISI – POSSO USARE LE TELECAMERE PER FARE VIDEOSORVEGLIANZA E VIDEOANALISI CONGIUNTAMENTE?

 In Sicurezza

VIDEOSORVEGLIANZA & VIDEOANALISI – Posso usare le telecamere per fare videosorveglianza e videoanalisi congiuntamente?

Negli ultimi anni le telecamere sono divenute strumenti potentissimi in grado sia di restituire immagini di qualità estremamente elevata sia di elaborare, attraverso sofisticati processori, l’immagine stessa per generare metadati: informazioni specifiche che descrivono quanto accade nel video.

VIDEOANALISI  –  Le informazioni fornite dalle telecamere

Le telecamere, quindi, sono in grado di continuare a svolgere la loro funzionalità di Videosorveglianza e nel medesimo tempo fornire informazioni per segnalare veicoli, persone, oggetti e rilevarne l’eventuale comportamento anomalo.

Ancora di più, possono addirittura attivare operazioni successive in funzione dell’evento e dell’anomalia rilevata: l’attivazione di una segnalazione acustica o luminosa, l’attivazione di una chiamata di emergenza, l’invio di notifiche etc…

La videoanalisi può avere due specifiche finalità:

  • Fornire dati specifici per la sicurezza;
  • Fornire informazioni per il marketing.

Tra le forme di videoanalisi rivolte alla sicurezza troviamo:

  • La rilevazione e segnalazione delle intrusioni in un’area definita dell’immagine;
  • L’analisi di oggetti abbandonati o rimossi nell’area ripresa;
  • Le analisi di scavalcamento di aree perimetrali o linee virtuali;
  • Le soluzioni di rilevazione della velocità;
  • La lettura delle targhe;
  • Etc…

Tra le forme di videoanalisi rivolte al marketing troviamo:

  • Le soluzioni di conteggio delle persone entrate in un’area commerciale;
  • La rilevazione del sesso ed età dei clienti;
  • Le soluzioni di analisi dell’occupazione di aree espositive;
  • La rilevazione delle aree/prodotti a maggior attrattiva;
  • Etc…

VIDEOANALISI – I vantaggi dell’analisi video

E’ quasi superfluo dire che integrare nelle telecamere la funzione sia di videosorveglianza che di videoanalisi offra una serie di vantaggi.

Riporteremo di seguito un’estrema sintesi di questi:

  • La riduzione dei costi ed il riparto degli stessi tra più dipartimenti aziendali, come ad. esempio quelli di Sicurezza e Marketing. Se uno stesso dispositivo può gestire più funzioni specifiche di fatto riduce i costi degli investimenti in apparecchiature, manutenzioni etc;
  • La riduzione dei tempi di elaborazione delle informazioni. Delegando alla telecamera un monitoraggio automatico del video e ricevendone solo notifiche a fronte di specifici eventi, di fatto si riducono le ore uomo e di conseguenza anche i costi di faticose o noiose attività di controllo di interi flussi video;
  • In caso di videoanalisi a bordo della telecamera stessa, si ottiene inoltre un notevole contenimento dell’occupazione della banda, perché la telecamera non dovrà trasmettere interi flussi video ma, ad esempio, il solo video su movimento ai fini security ed il solo dato grezzo di conteggio ai fini marketing.

VIDEOANALISI – A cosa fare attenzione

Nei paragrafi precedenti abbiamo confermato la possibilità di impiegare le telecamere congiuntamente per la videoanalisi e la videosorveglianza e ne abbiamo definito le potenzialità ed i vantaggi conseguibili.

E’ arrivato il momento di focalizzarci su alcuni punti su cui occorre fare attenzione.

Parleremo di posizionamenti delle telecamere e di informativa

I posizionamenti

Quando si parla di impiego congiunto di una telecamera dobbiamo sempre valutare che le finalità perseguite trovino efficace risposta nel medesimo posizionamento. L’esempio più comune è quello del conteggio persone: molti sistemi di rilevazione delle persone si basano su telecamere che inquadrano perpendicolarmente l’ingresso per rilevare letteralmente le teste delle persone che entrano. Questo posizionamento, sicuramente efficace per la rilevazione ai fini del conteggio, mal si presta con esigenze di security, che necessitano di inquadrare invece i volti dei soggetti, non sicuramente le teste.

Diverso caso è quello del gender-age recognition, che si avvale di un posizionamento frontale rispetto al varco di ingresso di un supermercato, ad esempio, nella medesima posizione che sfrutteremmo per identificare i soggetti ai fini security.

L’informativa

Quando si parla di impiego congiunto di una telecamera dobbiamo sempre ricordare che sia l’informativa riservata ai terzi sia le procedure di autorizzazione dell’impianto rispecchieranno sempre le linee guida e le procedure previste per la videosorveglianza.

E’ altresì consigliato precisare – in fase di stesura della relazione dell’impianto – che lo stesso risponde alle due finalità (videosorveglianza e videoanalisi) operando una diversa gestione dei dati, così come riportato nel sesto consiglio della presente guida.

IL NOSTRO WEBINAR

Cogliamo l’occasione per ricordare che il 14 gennaio 2021, finita la guida, terremo un webinar nel quale ci sarà uno spazio dedicato alle vostre domande. Parteciperanno all’evento tutti gli esperti intervenuti durante la stesura della guida.

Il form per iscriversi è disponibile a questo link.

ARTICOLI PRECEDENTI

Se vuoi recuperare le precedenti pubblicazioni, accedi all’indice della guida tramite questo link, li troverai tutti i capitoli con i link di rimando ai relativi articoli.

 

COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?

Contattaci telefonicamente al +39  0236545063

Scrivici un’e-mail [email protected] o compila il nostro form di contatto

Chatta online sul nostro sito con Francesca

Seguici sui nostri canali social: LinkedinFacebookInstagramTwitter YouTube 

0