SALDI 2021, NON FARTI TROVARE IMPREPARATO!
I saldi invernali del 2021 sono alle porte e se da una parte, per molti, rappresentano un occasione per togliersi qualche sfizio un po’ troppo caro per un 2020 di restrizioni anche economiche, per chi gestisce un’attività è il momento di sbarazzarsi delle rimanenze stagionali.
Tuttavia, anche quest’anno, per poter vendere in saldo la propria merce sarà necessaria la Comunicazione della vendita con saldo ai SUAP competenti localmente.
Attenzione però!
Vi sono alcuni aspetti fondamentali da considerare quando il periodo dei saldi si avvicina e si desidera approfittarne per vendere i propri prodotti:
- La categoria merceologica: Si potrà vendere in saldo la propria merce solo se la propria attività commercializza prodotti deperibili o suscettibili di svalutazione stagionale. Vi è lista prestabilita contenente tutte le categorie di prodotto che potranno godere dei saldi. Se i prodotti trattati dallo shop non sono presenti nella lista allora non potranno essere venduti in saldo;
- La tempistica: La richiesta di autorizzazione va presentata secondo le tempistiche previste dal comune di competenza ed esclusivamente in via telematica;
- Saldi e Sconti: Sebbene la differenza sia estremamente sottile, Saldi e Sconti stanno ad indicare due fattispecie simili ma differenti. È bene non utilizzare la nomenclatura saldi in maniera impropria anche nelle comunicazioni pubblicitarie, nei volantini ed in tutte le attività pubblicitarie previste;
- Regioni a statuto speciale: Le regioni a statuto speciale possono prevedere procedure differenti da quella “standard”. Prima di procedere con le proprie comunicazioni, è bene prendere visioni degli specifici regolamenti regionali.
Un esempio pratico: La Regione Valle d’Aosta
Caliamoci in un esempio pratico, vediamo cosa prevede la Regione Valle d’Aosta in materia di saldi:
La legge di riferimento è la legge Regionale n. 12 del 07/06/1999 disponibile sul sito del Comune al seguente link.
Vediamo nello specifico le singole voci esaminate sopra:
- La categoria merceologica: L’art 16 della Legge Regionale prevede che i prodotti di carattere stagionale o di moda, suscettibili di deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo e che possono essere oggetto di vendita di fine stagione, siano esclusivamente:
- i generi di vestiario e abbigliamento in genere;
- gli accessori dell’abbigliamento e la biancheria intima;
- le calzature, le pelletterie, gli articoli di valigeria e da viaggio;
- gli articoli sportivi;
- gli articoli di elettronica;
- le confezioni ed i prodotti tipici natalizi e pasquali, al termine del rispettivo periodo di ricorrenza.
- La tempistica: La richiesta di autorizzazione deve essere presentata tassativamente in via telematica almeno 10 giorni prima della decorrenza del periodo dei saldi;
- Saldi e Sconti: Tutte le aziende che commercializzano i beni riportati al punto 1 ed intendono praticare i saldi, dopo aver provveduto alla relativa comunicazione, potranno esporre le proprie pubblicità relative ai saldi. Tutte le altre aziende dovranno limitarsi a praticare esclusivamente vendite promozionali o sottocosto;
Dynamic Studio S.r.l., grazie ad un team dedicato e all’esperienza maturata negli anni, fornisce alle aziende retail un servizio completo e personalizzato seguendo in totale autonomia la presentazione di progetti ed il rilascio dei permessi dagli organi preposti.
Cosa aspetti, contattaci subito!
COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?
Contattaci telefonicamente al +39 0236545063
Scrivici un’e-mail [email protected] o compila il nostro form di contatto
Chatta online sul nostro sito con Francesca
Seguici sui nostri canali social: Linkedin – Facebook – Instagram – Twitter – YouTube