FUSIONE SOCIETARIA – Le pratiche amministrative che devi gestire

 In Pratiche Amministrative

FUSIONE SOCIETARIA – Le pratiche amministrative che devi gestire

Dopo due mesi, quelli di Giugno e Luglio, all’insegna della regolarizzazione degli impianti di videosorveglianza attraverso le domande agli Ispettorati del lavoro territorialmente competenti, il mese di Agosto vede impegnato il nostro team pratiche amministrative nella gestione di un’operazione commerciale davvero ampia: stiamo infatti seguendo gli adempimenti collegati ad una fusione societaria con conseguente variazione della denominazione sociale dell’azienda.

FUSIONE SOCIETARIA – che cosa è?

La fusione societaria è un atto con il quale due o più società si fondono in un’ unica società. Il risultato è  un nuovo complesso sociale. La nuova realtà può prendere la denominazione di una delle società fuse od un nuovo nome.

FUSIONE SOCIETARIA – che cosa implica?

La fusione societaria deve essere formalizzata con un atto pubblico e deve essere iscritta nel registro delle imprese entro 30 giorni dall’avvenuta operazione.

Se oggetto della fusione è una catena di negozi, andrà avviata una procedura di notifica. La notifica deve essere rivolta a tutti gli enti e fornitori interessati; ad esempio i Comuni e le CCIAA ma anche i fornitori di utenze e servizi.

 

FUSIONE SOCIETARIA – di cosa ci stiamo occupando?

E’ proprio questo il contesto in cui opera il nostro ufficio pratiche amministrative.

Vediamo come…

  • Scia di comunicazione della variazione della denominazione sociale a fronte dell’avvenuta fusione. Le pratiche Scia devono essere presentate presso tutti i SUAP Comunali in cui hanno sede le unità locali;
  • Comunicazione di apertura UL presso le CCIAA territorialmente competenti;
  • Comunicazioni agli Uffici TARI per la variazione della denominazione sociale della società iscritta presso l’ufficio tributi;
  • Comunicazioni agli Uffici PUBBLICITA’ per la variazione della denominazione sociale della società iscritta presso l’ufficio pubblicità, sia esso interno al Comune o gestito da ente terzo;
  • Comunicazione ai fornitori delle utenze elettriche, idriche, gas, telefoniche etc;
  • Comunicazione alle proprietà dei locali, in caso di street store, ed alle società di gestione dei centri commerciali ed outlet in caso di strutture mall.

FUSIONE SOCIETARIA – quali strumenti utilizziamo?

Fortunatamente la gestione di tutte queste attività avviene quasi integralmente in via telematica.

  • Le SCIA da presentare al SUAP sono gestite quasi integralmente avvalendosi della piattaforma nazionale di www.impresainungiorno.gov. Alcuni Comuni Italiani si avvalgono invece di portali proprietari con funzioni simili;
  • Le comunicazioni di apertura UL vengono effettuate tramite piattaforma StarWeb. Questa piattaforma permette peraltro di gestire una Comunicazione Unica sia verso la CCIAA sia verso il SUAP, l’Agenzia delle Entrate e l’INPS.
  • Relativamente alla TARI, la maggior parte dei Comuni permette di inviare la comunicazione unitamente alla SCIA rivolta al SUAP, snellendo l’iter di comunicazioni tramesse al medesimo Comune;
  • Anche per la PUBBLICITA’ sovente è possibile provvedere all’invio unitamente alla presentazione della SCIA. Il nostro team ha già effettuato tutte le indagini comunali nel mese di Luglio e pertanto ha già identificato i Comuni che consentono un invio unico di tutte le comunicazioni e quelli che richiedono un invio separato tramite apposita comunicazione;
  • In merito alle comunicazione ai fornitori delle utenze elettriche, idriche, gas, telefoniche etc, operando per un’azienda multisede il compito è piuttosto snello; infatti, queste aziende solitamente hanno identificato sul territorio 1 o un paio di fornitori a cui affidare totalmente od in parte le proprie utenze. Lavorare con pochi fornitori evita la dispersione delle utenze su una miriade di piccoli fornitori locali. Enel Energia, E.on, TelecomVodafone si sono strutturati per la gestione e fatturazione unificata di più utenze /sedi. Questo consente uno snellimento sia dei processi amministrativi di registrazione e pagamento, sia di quelli per la comunicazione delle variazioni aziendali, come quella di fusione per incorporazione in nostra gestione.
  • Relativamente alle comunicazioni alle proprietà dei locali, salvo richieste particolari di alcuni grandi gruppi di gestione dei centri, formuliamo una comunicazione unica che viene trasmessa a tutte le proprietà e segnaliamo un recapito dedicato per tutte le realtà che necessitano di maggiori informazioni.

FUSIONE SOCIETARIA – le nostre scadenze

Nel mese di luglio abbiamo raccolto tutte le informazioni utili a definire le tipologie di comunicazione, invio e scadenze previste.

Nel mese di agosto i nostri operatori provvederanno alle precompilazioni di tutta la modulistica prevista, che andrà sottoscritta con firma digitale da parte del nostro referente preposto e dell’AD dell’azienda committente. Il 31 Agosto completeremo l’iter con l’invio di tutte le pratiche, un vero e proprio click day!

Devi gestire le comunicazioni per fusioni, incorporazioni, conferimenti di ramo d’azienda?

Esternalizza la gestione delle tue comunicazioni, affidati al nostro staff.

0