Limitazioni nell’impiego della Videosorveglianza – Continuano Gli Approfondimenti
Limitazioni nell’impiego della Videosorveglianza – Continuano Gli Approfondimenti
Facciamo seguito webinar del 14 gennaio, evento conclusivo della nostra guida “10 consigli per la tua videosorveglianza”, ed al rilascio dei primi 4 approfondimenti, proseguendo con 3 nuovi approfondimenti legati alle limitazioni nell’impiego della Videosorveglianza.
APPROFONDIMENTO 1 – 4 – Di cosa ci siamo occupati?
Nei primi 4 Approfondimenti, ci siamo occupati di:
- Assenza dei cartelli informativi;
- Impianti non autorizzati;
- Telecamere nascoste per controllare i dipendenti
- Cos’è il provvedimento autorizzativo
Passiamo ora alle limitazioni nell’impiego della Videosorveglianza!
NUOVI APPROFONDIMENTI VIDEOSORVEGLIANZA – Di cosa ci occuperemo ora?
Nei prossimi 3 Approfondimenti, ci occuperemo invece delle limitazioni nell’impiego della Videosorveglianza:
- Cautele in caso di esposizione dei monitor;
- Illegittimità dell’impiego di telecamere finte (anche se i posizionamenti sono stati autorizzati);
- Discordanze od irregolarità nell’applicazione delle condizioni di utilizzo di un sistema autorizzato
APPROFONDIMENTO 5 – Cautele in caso di esposizione di monitor;
La prima delle limitazioni nell’impiego della Videosorveglianza che andiamo a trattare riguarda l’impiego dei monitor di Videosorveglianza. Come già evidenziato nel corso del nostro Webinar ed all’interno della Guida “10 Consigli per la Tua Videosorveglianza”, è sempre necessaria l’adozione di adeguate cautele in caso di esposizione di monitor in ambienti aperti alla clientela. Infatti, come indicato nel punto 3.3 del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, le immagini di videosorveglianza in essi riprodotte vanno protette da accessi impropri oltreché indebiti effettuati da persone diverse da quelle incaricate per il trattamento dei dati; questo specie se le immagini siano relative ad ambienti diversi da quello dove è collocato il monitor.
APPROFONDIMENTO 6 – Illegittimità dell’impiego di telecamere finte;
La seconda delle limitazioni nell’impiego della Videosorveglianza riguarda l’impiego di telecamere non funzionanti o finte. Si ricorda che non è consentita l’installazione di videocamere non funzionanti o per finzione in quanto il loro utilizzo, anche se non comporta trattamento di dati personali, potrebbe determinare forme di condizionamento nei movimenti e nei comportamenti delle persone in luoghi pubblici e privati. Per questo motivo, l’installazione di telecamere non funzionanti o finte può essere legittimamente oggetto di contestazione.
APPROFONDIMENTO 7 – Discordanze od irregolarità nell’applicazione delle condizioni di utilizzo di un sistema autorizzato;
La terza delle limitazioni nell’impiego della Videosorveglianza riguarda l’installazione di un impianto regolarmente autorizzato ma configurato con modalità discordanti rispetto a quelle oggetto di autorizzazione.
Il classico esempio sono:
- un tempo di conservazione immagini superiore rispetto a quello autorizzato;
- l’orientamento di un cono di ripresa differente da quello autorizzato;
- la rimozione di privacy mask previste;
- l’accesso remoto al live, laddove non autorizzato
- etc
In tutti questi casi, l’eventuale successivo accertamento ispettivo che accerti discordanze o irregolarità nell’applicazione delle condizioni di utilizzo del sistema autorizzato configurerà illecito penale da parte del responsabile per violazione dell’art. 4 della Legge 20 maggio 1970 n. 300, la cui penalità è stabilita, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, nell’ammenda da € 154,00 a € 1.549,00 o nell’arresto da 15 giorni ad un anno. Nei casi più gravi le pene dell’arresto e dell’ammenda sono applicate congiuntamente.
Quindi, un consiglio: una volta ricevuto il tuo provvedimento autorizzativo, verifica con il tuo installatore che tutte le condizioni oggetto di autorizzazione vengano correttamente rispettate.
COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?
Contattaci telefonicamente al +39 0236545063
Scrivici un’e-mail [email protected] o compila il nostro form di contatto
Chatta online sul nostro sito con Francesca
Seguici sui nostri canali social: Linkedin – Facebook – Instagram – Twitter – YouTube