Provvedimento autorizzativo Videosorveglianza – Cosa fare una volta ottenuto?
Provvedimento autorizzativo Videosorveglianza – Cosa fare una volta ottenuto?
In questo articolo vogliamo fare un pò di chiarezza sul provvedimento autorizzativo videosorveglianza, viste le frequenti domande in merito a cosa fare una volta ottenuto. Procediamo per punti…
PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO – Ricorda di archiviarlo!
Non smetteremo mai di dirlo: “Dovete stampare il provvedimento autorizzativo e tenerne una copia nell’archivio dell’azienda ed una copia presso l’unità locale in cui realizzerete l’impianto”.
Sembra una sciocchezza, ma in assenza, occorre procedere ad un accesso agli atti che ha costi e tempi. Per cui, come prima cosa, preoccupiamoci di archiviare il nostro provvedimento, è prezioso!
PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO – Dai apposita informativa ai lavoratori e non solo!
Aver ottenuto l’autorizzazione all’installazione è un gran punto di partenza. Sono frequentissime le aziende che dispongono di un impianto con telecamere non autorizzato. Bene, a questo punto la tua azienda dovrà dare apposita informativa scritta ai lavoratori.
Occorre indicare loro:
- in merito alle modalità di funzionamento dell’impianto;
- le caratteristiche tecniche dei dispositivi di ripresa e registrazione delle immagini;
- dovranno essere avvisati tutti coloro che accedono nella sede operativa, mediante appositi cartelli, riguardo la presenza di un impianto di videosorveglianza attivo.
PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO – Attenzione alla raccolta delle immagini!
Una volta attivo, dovrà essere rispettata la normativa in materia di raccolta e conservazione delle immagini. Occorrerà quindi fare attenzione a chi può averne accesso (previa opportune nomine), quando potranno essere consultate, come dovranno essere custodite. Inoltre, in occasione di ciascun accesso alle immagini (che di norma dovrebbe avvenire solo nelle ipotesi del verificarsi di atti criminosi o di eventi dannosi), la ditta dovrà darne tempestiva informazione ai lavoratori occupati.
A seguito della consultazione delle immagini la ditta non dovrà adottare verso i lavoratori interessati comportamenti discriminatori o provvedimenti disciplinari, fatta salva l’ipotesi di dolo. In nessun caso sarà possibile riprendere le postazioni lavorative dei dipendenti.
Le immagini registrate potranno essere conservate nel server per non più di n. 24 ore consecutive (od un periodo superiore se richiesto ed autorizzato). Decorso tale periodo i dati saranno automaticamente eliminati dal sistema, fatte salve specifiche richieste investigative da parte dell’Autorità Giudiziaria o di Polizia.
PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO – Ricorda di orientare correttamente i coni di ripresa!
Innanzitutto l’impianto di videosorveglianza dovrà registrare solo le immagini indispensabili. Dovrà inoltre essere costituito da telecamere orientate verso le aree maggiormente esposte ai rischi di furto e danneggiamento, limitando l’angolo delle riprese ed evitando, quando non indispensabili, immagini dettagliate. L’eventuale ripresa dei lavoratori avverrà esclusivamente in via incidentale e con criteri di occasionalità.
PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO – Attieniti alla relazione tecnica prodotta!
E’ un tasto sempre dolente: l’autorizzazione ricevuta è relativa esclusivamente all’impianto descritto nella tua relazione tecnica, non sono consentite variazioni. Infatti all’impianto di videosorveglianza non potrà essere apportata alcuna modifica e non potrà essere aggiunta alcuna ulteriore apparecchiatura se non in conformità al dettato dell’art. 4 della Legge n. 300/1970 e s.m.i. e previo necessario accordo integrativo o provvedimento autorizzativo da parte dell’Ispettorato del Lavoro competente per territorio.
PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO – Le manutenzioni successive…
Infine, non dimenticare che i lavoratori potranno verificare periodicamente il corretto utilizzo dell’impianto. L’impianto dovrà inoltre essere conservato e manutenuto in modo tale che all’occorrenza funzioni e le immagini siano disponibili, a tutela sia del patrimonio aziendale sia del personale stesso.
COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?
Contattaci telefonicamente al +39 0236545063
Scrivici un’e-mail [email protected] o compila il nostro form di contatto
Chatta online sul nostro sito con Francesca
Seguici sui nostri canali social: Linkedin – Facebook – Instagram – Twitter – YouTube