ICP – TORNIAMO A PARLARE DI IMPOSTA COMUNALE PUBBLICITA’

 In Pratiche Amministrative

Torniamo a parlare di ICP a seguito dell’articolo della scorsa settimana “ICP – Tutto quello che devi sapere“. 

ICP (Imposta Comunale Pubblicità) – Tutto quello che devi sapere

Oggi indaghiamo tre ulteriori punti, relativi ai quesiti ricevuti a seguito dell’articolo di cui sopra:

  • chi sono e cosa fanno le società di riscossione?
  • a chi pagare l’ICP?
  • quando richiedere l’autorizzazione delle insegne di esercizio?

Procediamo con ordine…

Chi sono e cosa fanno le società di riscossione?

Se disponete di un negozio od un locale che espone insegne e pubblicità varia intercambiabile, sicuramente siete venuti in contatto almeno una volta con una società di riscossione.
La società di riscossione è una azienda privata, abilitata alle attività di accertamento, liquidazione e riscossione dei tributi e delle entrate degli Enti Locali, che aiuta questi ultimi nella complessa attività gestionale per:

  • il censimento periodico dei mezzi esposti;
  • l’accertamento e la riscossione del tributo;
  • la gestione del servizio pubblico delle affissioni, garantendo il gettito alle casse comunali.

Presso il sito del MEF (www.finanze.gov.it) è possibile consultare l’Albo delle società di riscossione abilitate alla gestione delle attività i liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle province e dei comuni.

A chi pagare l’ICP?

I Comuni possono scegliere se gestire la riscossione dell’imposta comunale pubblicità direttamente o tramite una società di riscossione.
Il panorama italiano è piuttosto vario.
Contattando il Comune di competenza o visitando il sito del Comune di interesse, è possibile verificare come l’Ufficio Tributi o l’Ufficio Pubblicità gestisca la riscossione.

All’inizio di ogni anno, il Comune o la società di riscossione, inviano ai contribuenti che hanno fatto comunicazione dell’esposizione dei mezzi pubblicitari, l’avviso di pagamento contenente:

  • l’importo spettante;
  • le modalità di pagamento previste;
  • la data di scadenza del pagamento;
  • la descrizione analitica dei mezzi pubblicitari oggetto di imposta comprensivi di dimensioni ed importi di competenza.

Resta inteso che – come segnalato nel precedente articolo – l’ICP è un’imposta per autoliquidazione, pertanto la mancata ricezione o l’arrivo tardivo dell’avviso non giustificano il mancato o tardivo pagamento da parte del contribuente.

Quando richiedere l’autorizzazione delle insegne di esercizio / pubblicità?

In materia di pubblicità occorre fare un’importante premessa:
I mezzi pubblicitari sono soggetti ad autorizzazione solo nel caso in cui siano posizionati su spazi pubblici, come ad esempio le insegne degli esercizi di vicinato visibili da strada pubblica; gestione diversa spetta invece alle attività commerciali site all’interno di spazi privati, come ad esempio centri commerciali o centri direzionali.
In questo caso, infatti, è dovuta l’imposta pubblicità ma il mezzo pubblicitario esposto non deve essere sottoposto ad autorizzazione preventiva.

L’iter autorizzativo può essere più o meno complesso in base all’ubicazione del proprio mezzo pubblicitario. Infatti, negozi presenti all’interno dei centri storici, possono essere sottoposti oltre alla preventiva autorizzazione comunale, anche al benestare della sovrintendenza delle belle arti.
Prima di procedere con l’esposizione di un mezzo pubblicitario, pertanto, è importante coinvolgere il Comune di riferimento in cui si provvederà ad installare il mezzo, così da verificare gli eventuali adempimenti necessari.

Inutile dirsi, che le procedure possono variare sensibilmente da Comune in Comune, pertanto, in presenza di più esposizioni in territori diversi, occorre verificare le specifiche procedure previste dai singoli Enti Locali.

Scoraggiato per le risposte che ti abbiamo fornito?
Niente paura, ci occupiamo quotidianamente del disbrigo di questi adempimenti.

Make your business easier! Contatta il nostro ufficio pratiche ed inizia a focalizzarti sul tuo solo business, ai grattacapi ci pensiamo noi!

COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?

Contattaci telefonicamente al +39  0236545063

Scrivici un’e-mail ad attivazioni@dynamicstudio.it o compila il nostro form di contatto

Chatta online sul nostro sito con Francesca

Seguici sui nostri canali social: LinkedinFacebookInstagramTwitter YouTube 

0