Termometro senza contatto a infrarossi DT-8806

 79,00 IVA esclusa

COD: 01732-001 Categorie: , ,
  • Temperatura di funzionamento: 10 a 40°C (50 a 104°F)
  • Precisione: ±0.3 °C.
  • Necessita di batteria al litio 3.7V, 2.6Ah.
  • Distanza di misurazione 1 cm – 10 cm (0.39 in – 3.9 in).
  • Arresto automatico 7 sec.

Descrizione

Termometro  senza contatto a infrarossi (Non-Contact InfraRed Thermometer) DT-8806, con dimensioni estremamente contenute. 128 x 74 x, 36mm.

Misurazioni senza contatto precise, visualizzazione della temperatura in °C o °F a scelta dell’utente e impostazione del valore di allarme.

Temperatura di funzionamento: 10 a 40°C (50 a 104°F)

Precisione: ±0.3 °C.

Necessita di batteria al litio 3.7V, 2.6Ah.

Distanza di misurazione 1 cm – 10 cm (0.39 in – 3.9 in).

Arresto automatico 7 sec.

Per risultati stabili e affidabili è fondamentale controllare il termometro a infrarossi per lamisurazione della temperatura corporea senza contatto e, se necessario, modificarne la regolazione come indicato di seguito:
1a operazione: rilevare la temperatura di una persona utilizzando un termometro
convenzionale; si otterrà per esempio 37,5°C (99,5°F).
2a operazione: rilevare la temperatura della medesima persona con il termometro a infrarossi per la misurazione della temperatura corporea senza contatto tenendolo a 5 -15 cm (2 – 5,9 pollici) di distanza dalla fronte (fare attenzione a togliere qualsiasi ostacolo che potrebbe alterare la misurazione (capelli, residui di sudore …). Se il risultato della misurazione è 37,5°C (99,5°F), il termometro a infrarossi per la misurazione della temperatura corporea senza contatto è tarato correttamente e pronto per l’uso.
Se si ottiene una temperatura inferiore, per esempio 36,4°C (97,4°F), la differenza è di 1,1°C (2,2°F). Bisognerà regolare la temperatura sul termometro a infrarossi per la misurazione della temperatura corporea senza contatto aggiungendo la differenza, nell’esempio 1,1°C (2,2°F).
Per farlo, premere il pulsante “Mode (Modalità)” per 2 secondi, sulla schermata appare F1, premere di nuovo il pulsante “Mode (Modalità)” fino a visualizzare F3. Premere il pulsante “Up (Su)” per inserire la differenza (nel nostro esempio 1,1°C – 2,2°F).
3a operazione: per controllare, rilevare nuovamente la temperatura con il termometro a infrarossi per la misurazione della temperatura corporea senza contatto.

>>Fase 2, in Lombardia arriva l’obbligo di rilevazione della temperatura a lavoro

Contattaci per maggiori informazioni:

    Scopri tutti i nostri prodotti Axis sul nostro D-SHOP.